Cos'è le nuvole aristofane?

Le Nuvole di Aristofane

"Le Nuvole" (Νεφέλαι, Nephelai) è una commedia scritta dal commediografo greco Aristofane e rappresentata per la prima volta nel 423 a.C. alle Grandi Dionisie, dove però ottenne solo il terzo premio. Considerata una delle opere più celebri di Aristofane, la commedia è una satira sulla filosofia e sull'educazione sofistica ateniese, in particolare prendendo di mira Socrate.

La trama ruota attorno a Strepsiade, un contadino ateniese anziano e pieno di debiti a causa della passione del figlio, Fidippide, per i cavalli. Per sfuggire ai creditori, Strepsiade decide di mandare il figlio alla scuola (chiamata Pensatoio) di Socrate per imparare l'arte della retorica e della dialettica e, in questo modo, imbrogliare i suoi creditori.

Tuttavia, Fidippide si rifiuta di frequentare il Pensatoio, così Strepsiade decide di andarci di persona. Lì incontra Socrate e i suoi allievi intenti in ricerche strampalate e apparentemente inutili. Strepsiade inizia a frequentare la scuola, ma si dimostra troppo ottuso per comprendere le sottigliezze della dialettica sofistica.

Alla fine, Strepsiade convince Fidippide a frequentare il Pensatoio. Fidippide si trasforma, imparando a discutere e a negare le convenzioni tradizionali. Il culmine della commedia si raggiunge quando Fidippide, grazie all'insegnamento ricevuto, riesce a dimostrare che è giusto picchiare il padre.

Strepsiade, furioso e deluso, si rende conto dell'errore commesso e, pentito di aver abbracciato le nuove idee, decide di distruggere il Pensatoio di Socrate, dandolo alle fiamme.

Temi Principali:

  • Satira della Filosofia Sofistica: L'opera critica aspramente i sofisti, visti come manipolatori della parola e portatori di un'educazione immorale.
  • Critica a Socrate: Socrate è rappresentato come un personaggio ridicolo e responsabile della corruzione dei giovani.
  • Conflitto tra Vecchia e Nuova Educazione: La commedia esplora il contrasto tra i valori tradizionali e le nuove idee portate dalla filosofia sofistica.
  • Rapporto Padre-Figlio: La dinamica tra Strepsiade e Fidippide riflette le tensioni generate dai cambiamenti sociali e culturali.
  • Debito e Ricchezza: L'angoscia di Strepsiade per i debiti è un elemento centrale della trama e rappresenta la condizione di molti cittadini ateniesi dell'epoca.

Personaggi Principali:

  • Strepsiade: Un contadino anziano pieno di debiti.
  • Fidippide: Il figlio di Strepsiade, appassionato di cavalli e influenzato dalle idee sofistiche.
  • Socrate: Il filosofo sofista, maestro nel Pensatoio.
  • Il Discorso Giusto: Personificazione dell'educazione tradizionale.
  • Il Discorso Ingiusto: Personificazione dell'educazione sofistica.

"Le Nuvole" rimangono un'opera importante per la sua analisi critica della società ateniese del V secolo a.C. e per la sua satira pungente nei confronti della filosofia e dell'educazione. La figura di Socrate come bersaglio della satira aristofanea ha suscitato molte discussioni e interpretazioni nel corso dei secoli.